Il Museo Unico Regionale dell’Arte Tessile Sarda si trova a Samugheo, ed è nato grazie alla volontà di recuperare e conservare la memoria storica tessile della Sardegna.
Il Museo espone un vasto repertorio di manufatti provenienti da diverse parti dell’Isola: si tratta di tovagliati, coperte, lenzuola, biancheria per l’infanzia, biancheria per uso quotidiano, bisacce e teli per la campagna, abbigliamento per il pastore e costumi tradizionali per le feste. Tra i manufatti di maggiore pregio e assoluta rarità spiccano cinque tapinos ‘e mortu. Si tratta di manufatti che venivano utilizzati per poggiarvi la salma al momento della veglia funebre, caratterizzati da una complessa simbologia di figure zoomorfe e antropomorfe che accompagnava il defunto nel suo estremo viaggio. Tale simbologia è stata riscontrata con identiche caratteristiche in tessuti rinvenuti nelle sepolture dell’Anatolia, del Perù e dell’Egitto cristianizzato.
Una delle sale del Museo espone una serie di menhir rinvenuti nel territorio comunale di Samugheo: essi riportano simbologie che sono tutt’ora oggetto di studio da parte dei ricercatori.
(Il museo espone nuove mostre temporanee ogni 6 mesi circa.)
Il Museo Unico Regionale dell’Arte Tessile Sarda di Samugheo propone a tutti i visitatori un’attività didattica nuova e divertente: una vera e propria prova di tessitura, con lo scopo di evidenziare il difficile lavoro che si nasconde dietro la creazione di un manufatto tessile, per far meglio comprendere l’esperienza vissuta al Museo.
Ad ognuno viene fornito un piccolo telaio sul quale realizzare, con l’aiuto delle operatrici museali, un bracciale in lana da portare via con sé, insieme al diploma di piccolo tessitore (per gli studenti delle Scuole Medie Inferiori).
Museo Unico Regionale dell’Arte Tessile Sarda
Via Bologna, 09086 Samugheo (OR)
Tel. e fax 0783/631052
Orario di apertura:
10.00-13.00 e 16.00-19.00 (ora solare)
10.00-13.00 e 17.00-20.00 (ora legale)
tutti i giorni tranne il lunedì e il martedì, 25 dicembre e 1 gennaio. Nel mese di agosto, il Museo apre al pubblico tutti i giorni in concomitanza con la Mostra dell’Artigianato Artistico che si svolge a Samugheo.
Biglietti visita Museo:
Intero: € 2,50
Le visite guidate sono comprese nel prezzo del biglietto e, su prenotazione, sono disponibile anche in lingua inglese e francese.
Servizi aggiuntivi: saletta video, shop, sala convegni con 127 posti a sedere. Il Museo è interamente accessibile alle persone diversamente abili.
Dall’antico nome “Ichnusa” al mito degli Shardana: i tanti appellativi con cui l’isola è stata…
Olbia sorprende nella top 3 delle città più “wine friendly” e 17 etichette sarde conquistano…
Un 61enne denuncia discriminazione dopo una visita all’ospedale di Pescara: nel referto appare la dicitura…
La prima edizione romana della Coppa Cobram è stata annullata all’ultimo: niente gara, solo disguidi,…
Dal 5 al 13 settembre 2015 si svolgerà la manifestazione Isole che Parlano a Palau, con appuntamenti a Bortigiadas…
La Cattedrale di Santa Maria Immacolata è una delle principali chiese di Alghero ed è…