Isole+che+Parlano+2015
sardegnadavedereit
/news/isole-che-parlano-2015-34/amp/
News

Isole che Parlano 2015

Isole che Parlano 2015 – sardegnadavedere.it

Dal 5 al 13 settembre 2015 si svolgerà la manifestazione Isole che Parlano a Palau, con appuntamenti a Bortigiadas e Sant’Antonio di Gallura.

ISOLE CHE PARLANO di musica

sabato 5 settembre
Passaggi di Consegne
in collaborazione con Associazione Ellipsis

Funtana noa, Bortigiadas ore 18,30
Aspettando Isole che Parlano
Concerto e Incontro/lezione con
Laima Jansone solo (Lettonia)
Kokle

Piazza San Nicola,
Bortigiadas ore 20,45
Amanecer en Granada
Concerto conclusivo del Festival Internazionale Onde Sonore

dal 7 al 9 settembre  ISOLE CHE PARLANO ai bambini
Laboratori a misura di bambini e ragazzi
ideati e a cura di Alessandra Angeli
Polo Culturale Montiggia
dalle 09,30 alle 12,30

– Oggetti di Vita
Laboratorio teatrale
a cura di Maurizio Mantani FEMA TEATRO
(partecipanti di età compresa tra 6 e 8 anni)

– SOTTO/SOPRA
Tutte le isole ci nascondono qualcosa
Laboratorio di cinema d’animazione
a cura di Vincenzo Beschi e Irene Tedeschi
in collaborazione con Fondazione PInAC di Rezzato (BS)
(partecipanti di età compresa tra 8 e 11 anni)

– Antimap Lab
Laboratorio di pratiche esplorative e mappature urbane
a cura di Alessandro Carboni
(partecipanti a partire da 12 anni)

Spettacoli
martedì 8 settembre
Piazzetta della Chiesa ore 21,00
Lutka spettacolo per burattini e pupazzi
del Teatrino di Carta

mercoledì 9 settembre
Cine Teatro Montiggia ore 21,00
Sale Polivalenti del Teatro
presentazione pubblica dei laboratori

dal 7 al 13 settembre
esercizi commerciali del Paese
mostra fotografica
delle immagini selezionate nei concorsi banditi
durante la Settimana UNESCO di Educazione
allo Sviluppo Sostenibile 2011-2012-2013

dal 10 al 30 settembre  ISOLE CHE PARLANO di fotografia
giovedì 10 settembre
Centro di Documentazione del Territorio
ore 21,30
Fotografie
di Letizia Battaglia
inaugurazione mostra fotografica

Riflessioni sull’etica di un mestiere
Letizia Battaglia si racconta
lezione/incontro con la fotografa
La mostra, realizzata in collaborazione con
Associazione Ogros, rimarrà aperta fino al 30 settembre

dal 10 al 13 settembre ISOLE CHE PARLANO di musica
giovedì 10 settembre
Località “Lu Naracu”
Sant’Antonio di Gallura ore 18,30
Circolare
Marco Colonna solo (Italia)

clarinetti, sassofoni

venerdì 11 settembre
Tomba dei giganti “Li Mizzani” Ore 11,00
Inventare uno strumento musicale
Incontro/lezione
con Görkem Şen e Marco Colonna

Cala Martinella ore 18,30
Risacca #11
Görkem Şen solo (Turchia)
yaybahar

Punta Palau località Porto Faro ore 22,00
Al Faro #3
– Thomas Strønen solo (Norvegia)
batteria e percussioni
– Tarek Abdallah solo (Egitto)
oud

sabato 12 settembre
Chiesa campestre di San Giorgio
ore 11,30
L’oud e il riqq nella tradizione musicale egiziana
Incontro/lezione con Tarek Abdallah e Adel Shams el-Din (Egitto)

ore 12,45
Il primo canto

ore 13,15
Aperitivo campestre

Roccia dell’Orso ore 17,00
Di Granito X Edizione
Musiche tradizionali tra sacro e profano
sonorizzazione della Roccia dell’Orso
dedicata a Pietro Sassu e Mario Cervo
in collaborazione con I.S.R.E., A.M.C. e Itinere s.n.c.

Tenore Santa Maria de Otzana (Sardegna)
– Gianmarco Serra sa voghe
– Simone Carta sa mesuvoghe
– Andrea Pittalis sa contra
– Giovanni Zedde su bassu

Cunsonu Nostra Segnora de Seunis de Thiesi (Sardegna)
– Salvatore Tanca sa ‘oghe
– Giuseppe Villa sa ‘oghe

– Matteo Vargiu sa mesa ‘oghe
– Giuseppe Pola sa contra
– Giuseppe Spissu sa contra
– Carlo Pala su basciu

Piazza Fresi ore 22,00
Karolina Cicha & Bart Palyga (Polonia)
– Karolina Cicha fisarmonica, strumenti e voce
– Bart Palyga violoncello, strumenti tradizionali e voce
progetto realizzato in coproduzione con Time in Jazz

Spiaggia di Palau Vecchio ore 24,00
Saluto al mare

domenica 13 settembre
Fortezza di Monte Altura
ore 18,30
Tarek Abdallah & Adel Shams el-Din (Egitto)
– Tarek Abdallah oud
– Adel Shams el-Din riqq, daff, darbuka, percussioni
in collaborazione con Itinere

dal 10 al 13 settembre
Isole di NOT(t)E
dopo Mezzanotte
Dj set & guests

In caso di maltempo 
gli spettacoli pomeridiani si terranno: 5 settembre, Bortigiadas, chiesa di San Nicola;
10 settembre, Sant’Antonio di Gallura, Chiesa di Sant’Antonio; 11, 12 e 13 settembre, Palau, pomeridiani al Centro di Documentazione del Territorio, serali Cine Teatro Montiggia.

R.D.V.

Recent Posts

Sardegna, sapete come la chiamavano gli antichi? (C’entra una amatissima birra)

Dall’antico nome “Ichnusa” al mito degli Shardana: i tanti appellativi con cui l’isola è stata…

5 giorni ago

Sardegna, soddisfazioni enologiche: riconoscimenti vinicoli per la regione (e per Olbia in particolare)

Olbia sorprende nella top 3 delle città più “wine friendly” e 17 etichette sarde conquistano…

5 giorni ago

Pescara, paziente si ritrova “omosex” sul referto: l’Asl abruzzese si difende così

Un 61enne denuncia discriminazione dopo una visita all’ospedale di Pescara: nel referto appare la dicitura…

6 giorni ago

Roma, salta la Coppa Cobram: la corsa più fantozziana finisce prima di iniziare

La prima edizione romana della Coppa Cobram è stata annullata all’ultimo: niente gara, solo disguidi,…

6 giorni ago

Cattedrale di Santa Maria, Alghero

La Cattedrale di Santa Maria Immacolata è una delle principali chiese di Alghero ed è…

12 anni ago

BiciNuragica Poesia 2012 dal 5 al 16 agosto

"BiciNuragica" Poesia 2012: Sardegna come viaggio lento, scrittura, voce, territorio, musica, cultura, tradizioni e oltre……

13 anni ago