Cattedrale di Santa Maria Assunta, Oristano

La Cattedrale di Santa Maria Assunta di Oristano sorge nel centro storico, in piazza Duomo, oltre ad essere il Duomo di Oristano è la chiesa madre dell’arcidiocesi Arborense.

La Cattedrale di Oristano sorge sul luogo di un insediamento di epoca bizantina, testimoniato dalle antiche sepolture, risalenti al VII secolo, rinvenute nella piazza antistante l’edificio. Nel 1348 venne edificato il transetto con le quattro cappelle in stile gotico italiano. Mentre nel 1729 iniziarono i lavori di restauro e migliorie che terminarono solo nel corso della seconda metà del secolo. Tra il 1830 e il 1837 vennero costruiti i cappelloni semicircolari del transetto, mentre nel 1912 vennero decorate le pareti interne per abbellire le pareti della cattedrale.

Il Duomo è affiancato dalla bella torre campanaria a canna ottagona, di origini medievali, e terminata nel settecento dal cupolino a cipolla rivestito in maiolica.
L’interno si presenta a croce latina, con un unica ampia navata, con tre cappelle per lato lato, e dalla cupola ottagonale.
Qui all’interno della chiesa vi sono numerose opere d’arte, tra le quali si trovano la statua lignea dell’Annunziata del XIV secolo, attribuita a Nino Pisano.
Il presbiterio è rialzato, cinto da balaustra marmorea e con due leoni posti alla base della scala di accesso. L’altare maggiore e la credenza, sempre in marmo, sono opera dell’artista Pietro Pozzo.

Il coro ligneo, del settecento, si trova dietro l’altare, e sulla parete di fondo dell’abside vi è la grande tela tonda, che raffigura l’Assunta. Mentre alle pareti laterali vi sono due grandi tele rettangolari del Marghinotti, raffiguranti l’Adorazione dei Magi e l’Ultima cena.
Non manca l’organo a canne della cattedrale che è stato costruito nel 1960 e si trova nel braccio destro del transetto.

Come arrivare: la Cattedrale di Santa Maria Assunta si trova in pieno centro storico, a Oristano, in Piazza Duomo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.