Sardegna%2C+sapete+come+la+chiamavano+gli+antichi%3F+%28C%E2%80%99entra+una+amatissima+birra%29
sardegnadavedereit
/curiosita/sardegna-sapete-come-la-chiamavano-gli-antichi-centra-una-amatissima-birra-21/amp/
Curiositá

Sardegna, sapete come la chiamavano gli antichi? (C’entra una amatissima birra)

Dall’antico nome “Ichnusa” al mito degli Shardana: i tanti appellativi con cui l’isola è stata descritta nei secoli.

La Sardegna ha cambiato volto e nome più volte nel corso dei secoli, nella sua storia ultra millenaria (basti pensare che le tracce dei primi uomini risale ad un periodo tra i 500.000 e i 100.000 anni fa e che dal Neolitico in poi gli abitanti hanno lasciato importanti tracce di loro). Ogni popolo che è approdato nel corso della storia in Sardegna l’ha ribattezzata a modo suo, lasciando dietro di sé una scia di appellativi che oggi raccontano tanto dell’isola. Alcuni sono sobri e tecnici, altri poetici e suggestivi, altri ancora legati a figure mitiche. E tra questi, ce n’è uno che oggi tutti conoscono (ma stampato su un’etichetta di birra).

Sardegna, sapete come la chiamavano gli antichi? (C’entra una amatissima birra) – sardegnadavedere.it

Il nome più antico e forse più affascinante è Ichnusa. Deriva dal greco ichnos, che significa “orma” o “traccia”. A guardare l’isola dall’alto, il paragone è immediato: la forma ricorda davvero un piede. Non stupisce che sia nata la leggenda dell’impronta divina, come se Dio avesse lasciato il segno del suo passaggio in mezzo al Mediterraneo. Quel termine è sopravvissuto nei secoli, fino a diventare marchio di una delle birre più bevute in Italia, trasformando un’eredità antica in un simbolo pop.

Sardinia, Sandaliotis, Shardana, Sardus, Sardò… quante storie e quante leggende

I ben pratici Romani la chiamavano semplicemente Sardinia, “terra dei Sardi”, e da lì il nome è rimasto in uso in gran parte del mondo latino. I Bizantini, invece, preferirono sottolinearne la forma, con le varianti Sandalion o Sandaliotis, che rimandano al concetto di “sandalo”.

Altri scrittori antichi hanno invece giocato con l’immaginazione per descriverla. Plinio il Vecchio e Pausania la descrivevano come “isola felice” o persino come “un continente in miniatura”, viste le sue dimensioni e la varietà di paesaggi. Un modo elegante per dire che la Sardegna, per chi arrivava dal mare, sembrava racchiudere il mondo intero.

Il nome più affascinante della Sardegna è legato ad una birra – sardegnadavedere.it

La storia si intreccia poi con la leggenda. Gli Shardana, guerrieri del mare citati nelle fonti egizie, sono stati spesso identificati con gli antenati dei Sardi. Il loro nome, Sherden o Shard, avrebbe dato origine a quello dell’isola.

Non mancano neppure figure eroiche. Uno dei presunti fondatori sarebbe Sardus, celebrato come capostipite e fonte etimologica di “Sardegna”. E perfino una donna entra nei racconti: Sardò, citata da Platone, da cui deriverebbe il nome della città di Sardeis in Asia Minore. Un intreccio di geografie reali e immaginarie che rende l’origine del toponimo ancora più affascinante.

R.D.V.

Published by
R.D.V.

Recent Posts

Sardegna, soddisfazioni enologiche: riconoscimenti vinicoli per la regione (e per Olbia in particolare)

Olbia sorprende nella top 3 delle città più “wine friendly” e 17 etichette sarde conquistano…

6 giorni ago

Pescara, paziente si ritrova “omosex” sul referto: l’Asl abruzzese si difende così

Un 61enne denuncia discriminazione dopo una visita all’ospedale di Pescara: nel referto appare la dicitura…

6 giorni ago

Roma, salta la Coppa Cobram: la corsa più fantozziana finisce prima di iniziare

La prima edizione romana della Coppa Cobram è stata annullata all’ultimo: niente gara, solo disguidi,…

6 giorni ago

Isole che Parlano 2015

Dal 5 al 13 settembre 2015 si svolgerà la manifestazione Isole che Parlano a Palau, con appuntamenti a Bortigiadas…

10 anni ago

Cattedrale di Santa Maria, Alghero

La Cattedrale di Santa Maria Immacolata è una delle principali chiese di Alghero ed è…

12 anni ago

BiciNuragica Poesia 2012 dal 5 al 16 agosto

"BiciNuragica" Poesia 2012: Sardegna come viaggio lento, scrittura, voce, territorio, musica, cultura, tradizioni e oltre……

13 anni ago