La Cattedrale di Santa Maria Immacolata è una delle principali chiese di Alghero ed è la cattedrale della diocesi di Alghero-Bosa, risale al XVI secolo, e si trova nel centro storico della città.
L’esterno della cattedrale è caratterizzato dalla torre campanaria, uno dei simboli di Alghero; la torre, si trova sul retro della chiesa, è in stile tardogotico, con la canna a sezione ottagonale, diverse aperture ad arco, una balaustra lungo la quale archi e pinnacoli si alternano, in fine è coronata con una guglia di forma piramidale comune in Catalogna rivestita di maioliche policrome. Alla base del campanile si apre il portale che lo collega alla cappella centrale.
L’ingresso principale della chiesa si trova sulla piccola Piazza del Duomo, dove si può notare l’aspetto ottocentesco in stile neoclassico della facciata.
L’interno è a croce latina suddiviso in tre navate, separate tra loro da pilastri e colonne, nelle navate laterali si aprono sei cappelle, tre per lato, tutte arricchite da importanti opere d’arte.
Come arrivare: La Cattedrale di Santa Maria si trova in pieno centro storico, nella Piazza Duomo.
Dall’antico nome “Ichnusa” al mito degli Shardana: i tanti appellativi con cui l’isola è stata…
Olbia sorprende nella top 3 delle città più “wine friendly” e 17 etichette sarde conquistano…
Un 61enne denuncia discriminazione dopo una visita all’ospedale di Pescara: nel referto appare la dicitura…
La prima edizione romana della Coppa Cobram è stata annullata all’ultimo: niente gara, solo disguidi,…
Dal 5 al 13 settembre 2015 si svolgerà la manifestazione Isole che Parlano a Palau, con appuntamenti a Bortigiadas…
"BiciNuragica" Poesia 2012: Sardegna come viaggio lento, scrittura, voce, territorio, musica, cultura, tradizioni e oltre……