Cattedrale di Santa Maria, Alghero

La Cattedrale di Santa Maria ad Alghero
Cattedrale di Santa Maria, Alghero – sardegnadavedere.it

La Cattedrale di Santa Maria Immacolata è una delle principali chiese di Alghero ed è la cattedrale della diocesi di Alghero-Bosa, risale al XVI secolo, e si trova nel centro storico della città.

L’esterno della cattedrale è caratterizzato dalla torre campanaria, uno dei simboli di Alghero; la torre, si trova sul retro della chiesa, è in stile tardogotico, con la canna a sezione ottagonale, diverse aperture ad arco, una balaustra lungo la quale archi e pinnacoli si alternano, in fine è coronata con una guglia di forma piramidale comune in Catalogna rivestita di maioliche policrome. Alla base del campanile si apre il portale che lo collega alla cappella centrale.

L’ingresso principale della chiesa si trova sulla piccola Piazza del Duomo, dove si può notare l’aspetto ottocentesco in stile neoclassico della facciata.
L’interno è a croce latina suddiviso in tre navate, separate tra loro da pilastri e colonne, nelle navate laterali si aprono sei cappelle, tre per lato, tutte arricchite da importanti opere d’arte.
L’area presbiterale cinta da balaustra, è stata realizzata in marmi dal genovese Giuseppe Massetti nel 1727. Questo stesso artista realizzò anche il bellissimo pulpito e l’altare maggiore. Ai lati della scala di accesso al presbiterio fanno la guardia due leoni marmorei, secondo il modello del Duomo di Cagliari, ripreso poi in varie chiese dell’Isola.

Come arrivare: La Cattedrale di Santa Maria si trova in pieno centro storico, nella Piazza Duomo.

Gestione cookie